PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Religione e societą - Cattolici e politica
"Ingerenza": adesso basta. Stampa E-mail
Chi accusa la Chiesa di "ingerenza" le vuole mettere il bavaglio. E ha paura del confronto di idee
      Scritto da Osvaldo Baldacci
11/04/07

censura.jpgQuando è troppo è troppo. Vita, famiglia, natura, morale, società, educazione. E chi più ne ha più ne metta. La Chiesa interviene su tutto, e con fermezza. E ci mancherebbe altro. È il minimo del suo dovere, per dar voce a un importante spicchio della nostra società civile.

Si grida scandalizzati all’ingerenza. È vero: basta con l’ingerenza di chi pretende di dire alla Chiesa cosa deve dire, basta con l’oscurantismo di chi vuole che i cattolici tacciano, basta con l’arroganza di chi pretende di imporre il pensiero unico di un laicismo che offende la laicità, di uno scientismo che mistifica la scienza, di un libertinismo che conculca la libertà.
 
La Chiesa, la Cei. i religiosi, i fedeli laici fanno parte della nostra Italia allo stesso titolo degli altri. Semmai hanno qualcosa in più, una visione forte che è alla radice della nostra civiltà. Ciononostante non esiste alcuna imposizione da parte della Chiesa nelle vicende dello Stato italiano. Sono i cittadini, cattolici e no, a scegliere con il voto, e i politici, cattolici e no, a decidere, in virtù del loro ruolo. Ciò che dice la Cei non è accompagnato da alcun valore legale, da nessun vincolo giuridico, da nessuna sanzione civile per chi non condivide e non segue le indicazioni. È stato il cristianesimo a distinguere tra Dio e Cesare. Ma questo non vuol dire condanna al silenzio. Sono solo oscurantisti liberticidi e discriminatori quelli che vogliono impedire a degli italiani di esprimere il loro parere su questioni determinanti per il destino della società e dell’umanità. Chi è sereno delle proprie ragioni si confronta e democraticamente prova a farle valere. Chi grida all’ingerenza forse lo fa solo perché non è in grado di contrastare la logica e la valenza delle argomentazioni. E se si invita i cattolici a comportarsi con coerenza, non ci può essere nulla di strano, e certo non c’è alcuna violenza. Al massimo un appello a confrontarsi con la propria coscienza. Ma forse è questo che fa paura.


pubblicato su Metro dell'11-4-2007



Giudizio Utente: / 3

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005