PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualità
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Città e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Mangiar bene - Ricette contadine
Zuppa di Cavolo Nero e Farro Stampa E-mail
      Scritto da Damiano Lucia


zuppa_cavolo_nero_farro.jpgRegione: Toscana
Portata: Primo piatto

Ingredienti: Per questo piatto le dosi sono essenziali. Servono 600 g di cavolo nero, 300 di patate, 200 di farro, 150 di cipolla, 120 di polpa di pomodoro, 200 cl di brodo, olio extravergine, pecorino toscano di media stagionatura, sale e pepe.

Preparazione: Per prepararla lasciare il farro a bagno per alcune ore, scolarlo, cambiare l'acqua e lessarlo per un'ora. Pulire le patate e tagliarle a dadini; tagliare a listarelle il cavolo e tritare la cipolla. Rosolare poi le verdure in 4 cucchiai di olio, aggiungendo poi il farro lessato, il brodo caldo e la polpa di pomodoro. Regolare di sale e pepe, coprire e cuocere la zuppa a fuoco moderato. Servirla ben calda con formaggio pecorino grattugiato.

Storia: E’ uno dei piatti contadini tipici della Toscana, facile da assaggiare anche nelle trattorie delle regione, soprattutto in provincia di Lucca.

Note: Essenziale è l’utilizzo di varietà di cavolo appropriate, come il Cavolo riccio nero di Toscana o – meglio ancora – la sottorazza coltivata in provincia di Lucca, di cui però è molto difficile ottenere i semi se non in loco, visto che attualmente in Lucchesia a coltivare questo cavolo sono rimasti solo alcuni hobbisti e un paio di professionisti all’interno di una cooperativa. Nessun problema invece per il farro, facilmente reperibile sui cataloghi delle ditte sementiere o direttamente nelle aree di coltivazione presenti in Umbria, Lazio, Molise, Marche e naturalmente in Garfagnana (Toscana).



Giudizio Utente: / 5

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorà
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilità varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005