
Per i nuovi bandi clicca qui.
Per informazioni di carattere generale, continua a leggere di seguito.
Ministero Affari Esteri
Il Ministero degli Affari esteri ha pubblicato il bando ordinario 2007/2008 che mette a disposizione migliaia di borse di studio.
Sono diversi (oltre sessanta) gli Stati esteri e le Organizzazioni internazionali che offrono assegni per seguire corsi presso università o Istituti superiori, per effettuare ricerche presso archivi, centri culturali, biblioteche, laboratori e per frequentare corsi di lingua presso centri specializzati.
Requisiti e scadenze variano a seconda del Paese ospitante.
Gli interessati dovranno quindi attenersi alle istruzioni indicate nei singoli bandi, disponibili sul sito internet del ministero degli Affari esteri www.esteri.it, ciascuno con una propria data di pubblicazione.
Le borse di studio, generalmente, sono riservate a cittadini italiani di massimo 35 anni, laureati in qualsiasi disciplina, con un ottimo curriculum di studi e con un’ottima conoscenza le lingue ufficiali dei Paesi prescelti.
Ad alcune delle borse di studio offerte dai Paesi dell’Unione europea possono concorrere anche i laureandi e i ricercatori.
Tutte le candidature vanno inviate al ministero degli Affari esteri, D. G. P. C. C. – Ufficio VI, piazzale della Farnesina 1, 00194 Roma.
Per qualsiasi altra informazione, l’Ufficio relazioni con il pubblico della Farnesina risponde, dalle 9 alle 16, al numero di telefono 0636918899.
Programma Crui-Mae
Riparte il programma di tirocini promosso dalla Fondazione Crui e dal ministero degli Esteri, che manda 552 studenti e laureati a svolgere stage presso le rappresentanze diplomatiche, i consolati, le rappresentanze presso le organizzazioni internazionali e gli istituti di cultura.
Nello specifico, i laureandi di laurea specialistica devono essere iscritti almeno al secondo anno, mentre quelli di vecchio ordinamento devono aver sostenuto almeno il 70 per cento degli esami con una media di 27/30.
Ai laureati di laurea triennale sono richieste una votazione finale di almeno 105/110 e un’età massima di 25 anni; a chi ha conseguito una laurea specialistica o di vecchio ordinamento, invece, servono la votazione di laurea indicata in precedenza e un’età al di sotto dei 29 anni.
Le 552 posizioni sono distribuite in questo modo:
175 sono riservate a servizi presso le ambasciate della Farnesina, 117 svolgeranno la propria attività presso i consolati, 96 presso gli istituti italiani di cultura, 48 presso le rappresentanze permanenti e 116, infine, presso gli uffici del ministero degli Esteri a Roma. La durata prevista è, per tutti, di tre mesi, durante i quali non è previsto alcun tipo di retribuzione.
L’iter è quello comune a tutti i tirocini proposti dalla Crui, infatti agli studenti che intendono partecipare alle selezioni viene consigliato di contattare il proprio referente di ateneo (i riferimenti, insieme al bando, si trovano sul sito web www.crui.it/crui/tirocini1/index.htm) per orientarsi nella scelta dell’offerta di tirocinio. Il passo successivo è la registrazione della propria candidatura all’interno della pagina internet www.crui.it/tirocini/tirociniwa.
Per qualsiasi altra informazione si può contattare la Fondazione Crui al numero di fax 0668441399 o all’e-mail tirocini.mae@fondazionecrui.it; il ministero degli Esteri, invece, risponde al numero di fax 0636914828 e all’indirizzo di posta elettronica programma.tirocini@esteri.it.
Programma di sviluppo delle Nazioni Unite
Nel 2000 durante il Millennium Summit, tutti i leader mondiali presenti sottoscrissero un accordo per ridurre della metà la povertà mondiale entro il 2015.
Da allora ha avuto inizio il “Programma di sviluppo delle Nazioni Unite”, in sigla Undp, con lo scopo di creare un consenso mondiale sull’inclusione dei poveri nei paesi economicamente più sviluppati.
Di personale c’è sempre bisogno e regolarmente, sul sito internet www.undp.org/jobs, vengono pubblicate le posizioni vacanti.
I neolaureati possono candidarsi a un'internship, che vuol dire trascorrere un periodo di tirocinio presso la sede centrale a New York, con la possibilità di passare alla sezione Undp regionale più vicina al paese di residenza.
Tra i requisiti di base c’è la conoscenza di almeno due delle lingue ufficiali dell’organizzazione: inglese, francese, spagnolo, arabo, russo e portoghese.
Sul sito internet si precisa che la frequenza di un tirocinio non porta in nessun caso alla successiva assunzione. Nella stessa segnalazione, però, viene anche detto che ai neolaureati più in gamba potrà essere offerta l’opportunità di rimanere nella struttura.
Per le selezioni dell’internship ci si deve rivolgere alle sedi regionali del programma.
Gli indirizzi sono sul sito web già indicato.
(Alcune notizie sono tratte dalla rivista “Lavorare”, sulla quale è possibile reperire maggiori dettagli)