PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Sport
Anche il calcio ha bisogno di riforme istituzionali Stampa E-mail
Come evitare che i controllati controllino... il controllore!
      Scritto da Diego Corrado
01/10/06

figc_logo.jpg(pubblicato il 3-7-2006 su La Voce.info)

Con la Figc siamo di fronte a un caso, da manuale, di "cattura" del regolatore da parte dei regolati. Per il sistema calcio è necessaria una cornice istituzionale ad hoc, separando con nettezza gli organi di vertice dai regolati, al fine di accrescerne autorevolezza e imparzialità. Con un ristretto comitato di presidenza dalle competenze rafforzate, alla cui nomina concorrano enti esterni al settore del calcio, si acquisterebbe in incisività pur salvaguardando la rappresentatività. A questo "direttorio" dovrebbero rispondere direttamente Covisoc e Aia.

Il mercato in cui operano le società calcistiche non può considerarsi perfettamente concorrenziale. Come minimo, infatti, i singoli agenti hanno la necessità di coordinarsi tra loro, nell'ambito di apposite associazioni di categoria, quali Figc e Lega, per concorrere alla realizzazione del “prodotto”; campionato, circostanza che in altre realtà sarebbe sanzionata come cartello anti-competitivo. Inoltre, fattore strategico di successo di tale “prodotto”; presso il pubblico (che come tale deve essere preservato nello stesso interesse di tutti i partecipanti al campionato) è la persistenza di una soglia minima di equilibrio tra le società che vi competono. Infine, l'asset principale di cui queste società dispongono, la possibilità di partecipare ai rispettivi campionati (il titolo sportivo), per quanto da un lato assimilabile a un bene immateriale come una licenza, dall'altro non è allocato secondo meccanismi di mercato, ma secondo i principî proprî dell'ordinamento sportivo, che tra l'altro riconoscono ampia discrezionalità di attribuzione alla Figc e ne sanciscono l'intrasferibilità.

Dove fallisce il controllo

Ciò comporta evidentemente che gli organi di governo del calcio debbano essere dotati di incisivi poteri di controllo e indirizzo e siano posti nelle condizioni di esercitarli con efficacia. Nonostante le società sportive siano a tutti gli effetti società di capitali, alcune delle quali quotate in Borsa, sottoposte a una disciplina che al termine di una lunga evoluzione è oggi quasi del tutto assimilabile a quella delle altre società per azioni, è tuttora previsto un pervasivo controllo volto a verificarne l'equilibrio finanziario “allo scopo di garantire il regolare svolgimento dei campionati sportivi”, oltre che un ampio e articolato sistema disciplinare mirante a garantire l'osservanza delle norme dell'ordinamento sportivo, che, d'altro canto, si sono estese sino a regolare in grande dettaglio anche aspetti economico-gestionali.

Le vicende degli ultimi anni hanno tuttavia dimostrato come in entrambi questi ambiti di controllo si siano verificate gravissime disfunzioni, che hanno falsato l'esito delle competizioni.

Non è un problema di norme. L'ondata di dissesti finanziari si è abbattuta sul settore indipendentemente dall'elaborazione di norme sempre più stringenti in materia di controllo contabile, e dal rafforzamento dell'apposito organo, la Covisoc, che è venuta ad annoverare tra i suoi membri autorevoli esperti in materie giuridico-economiche. Calciopoli, da ultimo, ha attestato la pervasività dei condizionamenti che minavano l'imparzialità dell'intero sistema disciplinare sportivo, nonostante la sua estrema articolazione.

Quella che pare emergere è la mancanza di credibilità e autorevolezza della Figc, che dunque si riverbera sugli organi di controllo che di questa sono emanazione. In estrema sintesi, siamo di fronte a un caso, da manuale, di “cattura” del regolatore da parte dei regolati. La Federazione calcistica, che si è venuta di fatto a configurare quale vera e propria authority di controllo di un settore così complesso e “pesante” (sia in termini di tesserati, sia soprattutto di fatturato, diretto e indotto), è ancora rigorosamente organizzata su base associativa. Come tutte le altre Federazioni sportive, del resto, e su indicazione del Coni. Il suo potere deriva cioè dagli stessi soggetti sottoposti ai suoi controlli, che sia pure con pesi diversi concorrono all'elezione delle cariche federali. Un modello che mostra ormai tutti suoi limiti, e pare del tutto inadeguato agli scopi, in un sistema che da anni conosce una crescita esponenziale di tutti i suoi indici economici.

Nessuno si sognerebbe di invocare dirigenti imparziali e terzi per una tranquilla bocciofila rionale e nessuna persona sana di mente si azzarderebbe a proporre che i membri della Consob siano nominati dalle società quotate: ciò infatti li priverebbe di quell'autorevolezza, imparzialità e incisività che il loro ruolo richiede. Dalle inchieste, invece, è emerso come i vertici della Federazione fossero veri e propri vasi di coccio tra i vasi di ferro delle società più ricche, a partire dai rapporti umani che intrattenevano con i dirigenti di queste.

Le soluzioni possibili

È dunque necessario abbandonare l'idea che nel governo dei diversi sport “one size fits all” (un’unica taglia stia bene a tutti, ndr), e prevedere una cornice istituzionale ad hoc per il sistema calcio, separando con nettezza gli organi di vertice dai regolati, al fine di accrescere autorevolezza e imparzialità dei primi in un modo che il meccanismo di selezione dei dirigenti oggi in vigore non consente. Ipotesi estreme, pure astrattamente ipotizzabili, pongono tuttavia problemi dal punto di vista della compatibilità con l'intero ordinamento sportivo, anche se paiono garantire una maggiore efficacia: si potrebbe mantenere una Federazione a base associativa, dalla quale tuttavia scorporare tutte le funzioni di controllo (economica e disciplinare, con competenze dai bilanci agli arbitri alla giustizia sportiva) da affidare a una o più agenzie esterne, di nomina ad esempio del Coni.

Altre soluzioni, più “morbide”, paiono più in linea con l'assetto attuale. Lo statuto Figc prevede oggi una struttura di governo estremamente articolata, che nel lodevole intento di assicurare rappresentanza a tutte le componenti del pianeta-calcio, finisce per ostacolare la trasparenza dei suoi processi decisionali e la relativa accountability (responsabilità, ndr). Una decisa semplificazione sarebbe opportuna. Prevedendo un ristretto comitato di presidenza dalle competenze rafforzate (che inglobino – in tutto o in parte - quelle oggi attribuite al comitato di gestione e al consiglio federale), alla cui nomina auspicabilmente concorrano enti esterni al settore del calcio (quali lo stesso Coni), si acquisterebbe in incisività pur salvaguardando la rappresentatività. A questo “direttorio” dovrebbero rispondere direttamente Covisoc e Aia, che sarebbero rafforzati di riflesso.

Il rafforzamento di competenze della Figc costituirebbe inoltre l'occasione per rivedere quelle della Lega, in relazione alla quale è divenuta una trita litania la denuncia del conflitto di interessi del suo dimissionario presidente. A ben vedere, il conflitto non è relativo alla persona di Adriano Galliani, ma alle attribuzioni di quell'organo, un po' istituzione (è infatti un'articolazione della Federazione, responsabile dell'organizzazione dei campionati), un po' associazione di categoria. Se per assurdo ministero del Lavoro e Confindustria (o Cgil) fossero accorpati, il conflitto di interessi non si sanerebbe rimuovendo Montezemolo (Epifani) dalla poltrona di vertice di questo “mostro” bifronte. Allo stesso modo, i problemi della Lega non si risolvono con l'invocata “personalità esterna” alla presidenza, ma con una scelta netta: o tutela gli interessi (particolari) delle associate, o quelli (generali) del campionato. Questi ultimi sarebbero più al sicuro se affidati alla nuova Figc che si è cercato di tratteggiare, lasciando libera la Lega di svolgere la sua azione di lobbying.



Giudizio Utente: / 1

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005