|
Link, indirizzi, telefoni
|
|
Link istituzionali
|
|
|
 Lo sportello dell'impresa www.impresa.gov.it Una guida completa (normative, rapporti con la pubblica amministrazione, opportunità, ecc.) per chi avvia e conduce un'impresa«Agevolazio» di Sviluppo Lazio www.sviluppo.lazio.it/agevolazio Tutte le opportunità per fare impresa nel Lazio! Un annuncio perentorio, allettante, ma anche impegnativo. Questa è la frase che campeggia nella home page del sito internet di Agevolazio, “braccio operativo” di Sviluppo Lazio a sostegno di tutti coloro che desiderano avviare o consolidare un’attività imprenditoriale. Il sito, recentemente rivisto nella grafica (bianco e celeste i colori dominanti) e potenziato nei contenuti, offre, principalmente ma non solo, tutto quello che bisogna sapere sul vasto mondo dell’imprenditoria da un punto di vista normativo: dalle agevolazioni per mettersi in proprio ai finanziamenti disponibili per ogni singolo settore produttivo. Il tutto aggiornato costantemente e diviso per categorie di destinatari. Esempi? Si può cercare la legge rivolta a giovani, donne, piccole e medie imprese o artigiani cliccando semplicemente sulla categoria di riferimento; oppure tramite un motore di ricerca, ricercando una parola a testo libero o inserendo i parametri in una scheda informativa; o ancora scorrendo l’elenco di tutte le leggi pubblicate. C’è, poi, una sezione particolare dedicata al Docup (il Documento unico di programmazione); in quest’area i navigatori si possono orientare tra le tante misure e i molti strumenti agevolativi che consentono di attivare i cofinanziamenti europei, statali e regionali. Il grande valore aggiunto del sito, oltre al rapido aggiornamento (merce rara i questi tempi su siti che trattano lo stesso tema), sono le schede dedicate alle singole normative. Ogni legge o regolamento è accompagnata da un breve testo che illustra le caratteristiche e le finalità dello strumento agevolativo e propone 5 domande e altrettante risposte: cosa prevede la legge; a chi è destinata; per quali settori di attività; qual è l’ambito territoriale; a chi rivolgersi. Segue poi il testo approfondito della normativa; un disco verde o rosso indica se il relativo bando è aperto o chiuso. Non manca un glossario che fornisce la spiegazione dei termini tecnici presenti nel testo. Inoltre, è possibile scaricare in formato “.pdf” la modulistica necessaria dalle stesse pagine di Sviluppo Lazio per le leggi gestite dall’Agenzia, oppure negli altri casi, tramite link ai siti degli enti gestori. Infine, cliccando su “faq” si apre un’altra serie di domande e risposte, individuate tra quelle più frequenti che vengono rivolte a Investelazio (numero verde 800264525) e Informadocup (800914625), strutture che forniscono lteriori approfondimenti e informazioni. Con questo servizio Sviluppo Lazio fornisce una guida completa agli strumenti agevolativi più conosciuti e utilizzati: una selezione ragionata di leggi (comunitarie, nazionali e regionali), finalizzate allo sviluppo e al sostegno delle imprese. Eures (Servizi europei per l’impiego) Il portale Eures, http://europa.eu.int/eures, è la guida giusta per lavorare in Europa. Il Servizio Eures è nato dodici anni fa allo scopo di creare una rete europea per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Vi aderisce anche l’Italia, attraverso una direzione centrale presso il ministero del Welfare e tramite rappresentanze in tutte le regioni, Lazio incluso. L’Eures è il prodotto della collaborazione tra la Commissione europea e i servizi pubblici per l’impiego. Sul suo portale sono ospitate migliaia di opportunità di lavoro. Queste offerte sono messe a disposizione da aziende e privati desiderosi di incontrare candidati anche stranieri, ma in possesso dei requisiti indicati di volta in volta. La serietà di questi annunci è garantita dal fatto che il datore di lavoro non può inserire le ricerche di personale di propria iniziativa, ma deve farne richiesta all’ufficio Eures di zona. Certo, può capitare che le selezioni si chiudano prima del previsto, ma sono episodi isolati. Di norma, invece, è indicata una scadenza e fino a quel giorno sarà possibile inserire il proprio curriculum on line. Eures può operare in due modi: - innanzitutto “limitandosi” a ricevere gli annunci dal datore di lavoro e ad inserirli sul portale (spesso gli uffici locali danno i loro indirizzi anche per la raccolta dei curricula, che poi verranno girati all’azienda o al privato in cerca di personale). - oppure organizzando delle preselezioni su esplicita richiesta di chi poi assumerà i candidati idonei. Il portale dell’Eures è in grado di proporre opportunità di impiego per tutte le età e le qualifiche. Link per l’Europa Appena si apre l’home page, sono evidenti le quattro sezioni che lo compongono. La prima, chiamata “trovare un lavoro”, è dedicata alla ricerca di un impiego; la seconda, “Cv on line”, riguarda l’inserimento dei curriculum; la terza si occupa di fornire informazioni sul paese prescelto e va sotto il nome “vita e lavoro”; la quarta è una finestra dedicata agli studenti e si riconosce con la voce “apprendimento”. La navigazione è semplice e intuitiva. Come si fa a cercare lavoro e a candidarsi? La risposta è semplice: per prima cosa bisogna cliccare nella sezione “trovare un lavoro”, si apre una nuova pagina, sul cui lato sinistro c’è la voce “cercare un lavoro”, si clicca su di essa e si apre un’altra pagina contenente vari campi da compilare, nei quali vengono richieste alcune informazioni sul tipo di lavoro preferito. Per esempio si può scegliere di lavorare nel settore alberghiero, specificando la mansione che si vuole ricoprire, il tipo di contratto e il paese dove si desidera andare. Fatto ciò, si avvia la ricerca. Nella pagina successiva appare l’elenco delle offerte di lavoro. Ogni offerta può essere letta nel dettaglio e si può spedire il proprio Cv all’indirizzo e-mail indicato nell’annuncio. Il Cv deve essere compilato nella lingua locale o in quella richiesta dal datore di lavoro. Come si inserisce il Cv? Si clicca sulla seconda sezione detta “Cv on-line”, si apre la voce “Job seeker” e poi la voce “new Cv”, quindi appare un modulo da riempire con i propri dati anagrafici. Questo è il primo passo. Il secondo è quello di collegarsi al sito http://europass.cedefop.eu.int, compilare il proprio curriculum nel formato europeo, salvarlo nel pc e spedirlo via e-mail quando si trovano annunci appetibili. Questa è la prova dell’efficacia e trasparenza del servizio offerto. La terza sezione contiene una serie di informazioni giuridiche, amministrative e relative all’andamento del mercato del lavoro locale. La quarta, invece, tramite il portale Ploteus si occupa della mobilità studentesca. Circuml@vorando Un'iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per orientarsi nel mondo del lavoro: - Villaggio del lavoro, la struttura itinerante con postazioni multimediali e operatori specializzati per incontri anche personalizzati; - Odeon Tv, il circuito televisivo che propone settimanalmente trasmissioni mirate; - www.circumlavorando.it o www.welfare.gov.it/EuropaLavoro, i siti internet con le informazioni utili, l'agenda degli spostamenti del Villaggio del lavoro, i giorni e gli orari delle trasmissioni televisive; - 800196196, il numero verde per le informazioni immediate. Regione Lazio Sito ufficiale della Regione Lazio www.regione.lazio.it dal quale si può accedere ai portali: Bic Lazio per la creazione ed il sostegno alle imprese. Lazio Europa Il portale della Regione Lazio dedicato ai programmi europei. Sviluppo Lazio Attuazione della programmazione regionale su infrastrutture, occupazione e attività produttive. Promolazio Lo Sportello Unico Regionale per l'Internazionalizzazione delle imprese. Agenzia Lazio lavoro Per chi cerca lavoro e per gli operatori del settore, l'Agenzia Lazio Lavoro on-line: http://agenzialavoro.sirio.regione.lazio.it/all.run Unionfidi Lazio La società regionale che si occupa di favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese: http://www.unionfidi.it/dd Filas Il sito dedicato ai processi di innovazione e di sviluppo dell'imprenditoria nel Lazio. Osservatorio Filas Base dati su:Tendenze e opportunità per l’innovazione e lo sviluppo delle PMI. Elazio Il portale delle piccole e medie imprese del Lazio. ASP Agenzia di sanità pubblica della Regione Lazio. Litorale SpA Sviluppo economico, turistico ed occupazionale del litorale laziale. ARSIAL Il sito dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura nel Lazio. Laziomatica.it Il sito della società regionale per l'informatica. Presidio del Lazio Centro Servizi per le persone con bisogni speciali. Laziofilmcommission.it Servizi per le produzioni cinematografiche e audiovisive che scelgono il Lazio come scenario ideale per i loro set. A.S.A.P. Il sito dell'Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche.
“Siriorienta” è il nuovo sito internet voluto dall’assessorato all’Istruzione, formazione e diritto allo studio della Regione Lazio per venire incontro alle esigenze di informazione su questi temi. Il sito web, parte integrante del portale Sirio, è suddiviso in quattro aree fondamentali: offerta didattica, lavoro e professioni, mappa regionale dei centri di orientamento, orientamento on line. Nella prima sezione è presente un motore di ricerca grazie al quale si possono conoscere gli istituti di istruzione (istituti di alta formazione e specializzazione, scuole superiori e università) e formazione (centri di formazione professionale, centri provinciali di formazione professionale ed enti accreditati) della propria provincia. Selezionando la voce “Lavoro e professioni”, invece, si possono ottenere informazioni su impresa, ricerca, Net economy, pari opportunità, disabili, extracomunitari, apprendistato e tirocini formativi. L’obiettivo è chiaro: mettere l’utente nelle condizioni di formarsi e inserirsi secondo le esigenze e dinamiche del territorio di appartenenza. La Mappa regionale dei centri di orientamento, poi, offre una panoramica sulle sedi di orientamento formativo (Utof), i Centri per l’impiego (Cpi), i Centri di iniziativa locale per l’occupazione (Cilo), i Centri di orientamento al lavoro (Col) e i centri della Rete Informagiovani delle cinque province. L’ultima sezione, “Orientamento on line”, infine, offre degli strumenti telematici di autovalutazione nella scelta della scuola, dell’università o di un lavoro; è anche possibile “chattare” direttamente con un orientatore. Il portale è raggiungibile all’indirizzo internet www.siriorienta.it e inoltre: Roma Lavoro Sito del Dipartimento Politiche per lo Sviluppo Locale, per la Formazione e per il Lavoro del Comune di Roma http://www.romalavoro.net/ Urban Roma Sito del progetto “Urban”, un’iniziativa comunitaria per la riqualificazione delle aree urbane. http://www.urbanroma.com/html/home.html Italia Lavoro Sito dedicato a politiche attive per l'occupazione con particolare indirizzo alle fasce più deboli del mercato del lavoro. http://www.italialavoro.it/ Provveditorato agli studi di Roma Sito ufficiale del Provveditorato agli studi di Roma http://www.provveditorato.romaquipo.it Distretto militare di Roma http://www.comune.roma.it//distretto/
www.euroaction.it
Centri per l'impiego provincia di Frosinone www.frosinonelavoro.info Il sito internet rimetterà a disposizione dei cittadini tutte le attività delle politiche provinciali del lavoro e della formazione, nonché le diverse “news” dai quattro Centri impiego della Ciociaria (Sora, Cassino, Anagni e Frosinone), così come quelle del servizio Eures. Inoltre “frosinonelavoro” si farà carico di incrociare domanda e offerta di lavoro. Europa Oggi non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti esterni ai quali è possibile accedere tramite collegamenti posti all'interno del proprio sito. Tali collegamenti sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete e senza che ciò implichi l'approvazione integrale del contenuto degli stessi.
|
|
|
|