PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Politica - Notizie e Commenti
Metti una vacanza in Calabria Stampa E-mail
Ma il Governatore calabrese Loiero ha casa... in Puglia?
      Scritto da Domenico Martino
25/10/05
calabria_collage.jpgCon una lettera aperta a tutti i turisti e a tutti gli emigrati tornati in Calabria per le ferie estive, pubblicata qualche settimana fa sul maggiore quotidiano nazionale, il Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, ha chiesto scusa per il malfunzionamento dei depuratori o la mancanza di reti fognarie, che hanno reso il mare di alcune zone non proprio cristallino, e in generale per tutti disagi e disservizi patiti.

Carenze, peraltro, già note al Presidente, il quale ha ricordato che, proprio temendo un’estate nera, si è adoperato per evitarla con tutta la Giunta regionale. Il risultato di questo duro lavoro è che ha dovuto chiedere scusa.

Naturalmente, il Presidente Loiero (di centrosinistra) ha precisato che l’eredità negativa del passato (la precedente maggioranza era di centrodestra) era pesante.

Peccato che Legambiente (associazione vicina alla sinistra) aveva attribuito alla località di Tropea cinque vele, vale a dire il riconoscimento quale uno dei mari e una delle coste più belli d’Italia.

Peccato che le responsabilità per la gran parte dei disservizi o carenze registrati dai turisti debba essere imputata alla amministrazioni comunali, che nella grande maggioranza sono anch’esse - da tempo - di centrosinistra.

D’altra parte in questi primi mesi di presidenza Loiero ha dovuto affrontare anche altre gravi e difficili questioni: quali commissioni creare, quante crearne ... Un dibattito serratissimo. Uno ne proponeva dieci e l’altro, per rimarcare il suo attaccamento al suolo natio, ribatteva che ne servono almeno quindici; e così via in un crescendo di sincero sentimento patriottico. Complimenti!

A questo punto uno si domanda: non sarebbe stato più onesto chiedere scusa per questo vergognoso moltiplicarsi di commissioni e il conseguente sperpero di denaro dei cittadini, che chiedere scusa per i disagi ai vacanzieri? Non sarebbe stato più opportuno passare giornate (e nottate) a valutare gli interventi necessari per sostenere il turismo invece di dedicarsi alle nomine per le diverse poltrone e poltroncine? Non solo, ma era necessario questa sorta di pubblicità negativa che compromette l’industria del turismo che rappresenta una delle principali risorse della Calabria? Non sarebbe stato più corretto prendere nota di tutte le carenze e poi lavorare seriamente per cercare di risolverle, rilasciando fra qualche mese un’intervista con la quale si indicano le opere realizzate e si invitano i turisti ad andare in Calabria?

Non credo che i turisti amareggiati si siano consolati con la sua intervista.

L’unico effetto che la sua intervista ha avuto è che mia moglie è tornata a casa sventolando la pagina del giornale con quelle dichiarazioni sotto il naso del sottoscritto, il quale – sempre più faticosamente –  loda le bellezze delle Calabria. Bellezze che – nonostante una classe dirigente inadeguata – restano tutte da scoprire e apprezzare.

Ancora complimenti.



Giudizio Utente: / 0

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005