PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Viaggi e motori - Il massone... dietro l'angolo
New York: San Patrizio contro Rockfeller Stampa E-mail
Il Rockfeller Center e suoi simboli massonici circondano la cattedrale di New York
      Scritto da Domenico Martino
11/01/10
La cattedrale di San Patrizio a inizio '900
La cattedrale di San Patrizio a inizio '900
Una delle mete turistiche preferite dagli italiani per trascorrere le festività natalizie è New York. Immancabile la passeggiata nel cuore di Manhattan, sull'elegante 5a Avenue. Visitando il Rockefeller Center, con i suoi grandi magazzini, è possibile sostare innanzi all’enorme albero di Natale che si erge alle spalle dell’aurea statua del Prometeo, di fronte all’affollatissima pista di pattinaggio.
Tornando sulla 5a Avenue è possibile ammirare la Cattedrale di San Patrizio, fare un breve omaggio al presepe e al bambinello.

Insomma: una simpatica galleria di attrattive “natalizie”?

Il turista è così: passeggia, ma non si sofferma; guarda, ma non osserva; si muove con nonchalance tra una statua del Prometeo e un Cristo in croce, tra un’insegna che augura “Merry Cristhmas” e una che evoca un enigmatico “Xmas”(no, non è il controverso reparto militare italiano di incursori della X  M.A.S.; è il modo politicamente corretto di scrivere in inglese "Natale" occultando il nome di Cristo, uno tra tanti esempi di occultamento dei simboli religiosi...).

Ebbene, può essere molto interessante osservare con più attenzione la realtà che ci circonda.

La Cattedrale di San Patrizio (in inglese: St. Patrick's Cathedral) è la sede episcopale dell'Arcidiocesi di New York.  Fu costruita tra il 1853 ed il 1878 in stile neogotico, sull’esempio delle cattedrali medievali europee.
Si tratta di una delle chiese più grandi e più importanti degli Stati Uniti, per storia, pregio artistico, dimensioni: è alta 99 metri, cioè più del Duomo di Milano, escludendo la Madonnina.
Davanti a sé non ha una piazza che le dia risalto, anche perché le piazze non appartengono allo stile urbanistico di New York. Ma la sua mole, nei decenni successivi al completamento, spiccava nel contesto urbano.

La cattedrale di San Patrizio oggi, circondata dai grattacieli
La cattedrale di San Patrizio oggi, circondata dai grattacieli
Come si pensò di valorizzare uno dei più bei monumenti (l’unico, con la Statua della Libertà) di New York?
Ovvio: costruendo, su tutti e quattro i suoi lati, grattacieli alti tre volte!
È come se intorno al Duomo di Milano (tornando al paragone precedente) fossero costruiti grattacieli più alti di quello Pirelli...

Una tragicomica follia architettonica. Che non è assolutamente spiegabile con la frenesia modernizzante degli Americani. I quali, quando hanno qualcosa che somigli anche lontanamente ad un monumento (il negozio dove David Crockett acquistò il suo primo cappello, il ruscello dove Toro Seduto abbeverò il suo mustang), lo circondano di ogni attenzione.
La spiegazione, ahinoi, è molto più semplice: livore anticattolico della massoneria statunitense. I “papisti” sono stati a lungo avversati dai massoni americani, che sin dall’indipendenza hanno espresso autorevoli esponenti delle classi dirigenti USA (stampigliando i loro simboli sui dollari); si pensi che solo nel 1984 fu possibile stabilire relazioni diplomatiche piene tra Stati Uniti e Santa Sede. (Bisogna precisare che è una forzatura ritenere i massoni gli ispiratori della nazione americana, che ha una matrice senz'altro cristiana, seppure non cattolica; anche perché la massoneria americana aveva caratteri ben diversi da quelli europei. Resta un clima di sospetto verso il cattolicesimo, che sembra essere cambiato solo negli ultimi decenni.)

Ma torniamo alla cattedrale di San Patrizio. I finanzieri – e massoni – più importanti di inizio Novecento erano i Rockefeller. Non è un caso che gli edifici costruiti negli anni Trenta davanti alla cattedrale (tra cui l’altissimo GE Building) sono quelli del Rockefeller Center.

La statua di Atlante di fronte alla cattedrale
La statua di Atlante di fronte alla cattedrale
Ma le provocazioni contro il cattolicesimo furono anche più esplicite.

Proprio di fronte all’ingresso della cattedrale fu eretta una statua di Atlante. Atlante,  nella mitologia greca, era uno dei Titani. Figlio di Giapeto (progenitore degli uomini), aiutò Crono nella rivolta contro gli dèi dell’Olimpo, e gli fu inflitta la pena di sorreggere sulle spalle l'intera volta celeste (in altre versioni della leggenda, il globo terrestre). Quella di Atlante è quindi una figura molto cara alla massoneria, perché simboleggia la ribellione degli uomini contro la religione, e la capacità dell’umanità di sorreggere da sé il peso dell’universo.

Altra nota attrattiva del Rockefeller Center, come ricordavamo inizialmente, è la pista di pattinaggio alla base del complesso, sormontata da una statua aurea raffigurante un'altra figura cara all’immaginario massonico: Prometeo.
Anche Prometeo è un titano, fratello di Atlante. Non partecipò alla ribellione contro gli dèi dell’Olimpo, ma la sua benevolenza verso gli uomini lo portò più volte a sfidare Zeus, in particolare quando decise di donare agli uomini il fuoco che gli dei volevano tenere per sé. Insomma: Prometeo, anche qui, simbolo dell’emancipazione umana.

La statua di Prometeo nel cuore del Rockfeller Center
La statua di Prometeo nel cuore del Rockfeller Center

Noi potremmo annotare che questa “emancipazione”, nella versione Rockefeller, viene esaltata in un gigantesco centro commerciale, e si traduce semplicemente nella frenetica corsa agli acquisti. La dignità dell’uomo corrisponde alla sua capacità di accumulare denaro e di consumare.
Se l’uomo vuole trovare un fondamento più solido alla sua dignità, che lo difenda in qualsiasi condizione, forse deve girare l’angolo ed entrare nel silenzio di una cattedrale neogotica...





 



Giudizio Utente: / 20

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005