PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Orientamento al lavoro - Informazioni
Conoscere il mercato del lavoro Stampa E-mail
06/04/05

chiocciola_at_chiave_clip.jpgTrovare lavoro è davvero un vero e proprio lavoro! Per i giovani d’oggi alla ricerca di una prima o di una nuova occupazione l’impresa è davvero ardua!

Le “fonti” da cui si possono attingere le domande e le offerte di lavoro sono molte e variegate: dalle numerose società interinali ai giornali specializzati nel settore, e da ultimo alle directories per la ricerca di lavoro on line.

Infatti, negli ultimi anni, sono stati creati dei siti web specializzati per la ricerca di lavoro, che da semplici bacheche on line, dove si trovavano elencati i singoli annunci, si sono trasformati in vere e proprie piazze d’affari virtuali, dove le domande e le offerte si incontrano.

Ma un utente come può navigare in internet senza incorrere in siti “civetta” ovvero in solenni fregature?
Una base di partenza è una buona conoscenza del mercato del lavoro.

Un valido aiuto per offrire ai giovani navigatori percorsi e strumenti per navigare nel mondo delle professioni viene dal Sistema nazionale di osservazione permanente dei fabbisogni professionali (SIS), messo a disposizione dall’ISFOL. L’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale offre una banca dati integrata finalizzata all’orientamento e alla formazione professionale, che contiene dati ed informazioni dettagliate sulle professioni secondo una Mappa delle Aree occupazionali che tende a coprire l’intero sistema produttivo del nostro Paese. E’ un servizio gratuito che consente la visione di tutto il materiale contenuto nella banca dati, e la possibilità di scaricare sul proprio PC sia gli studi delle Aree Occupazionali (es. Commercio e Marketing, New Economy, Gestione delle Risorse Umane, ecc..), sia delle Figure Professionali selezionate. Al suo interno è stato attivato anche il nuovo servizio di News che propone una selezione di informazioni aggiornate su orientamento e formazione.

L’ISFOL, inoltre, indica i requisiti fondamentali, fissati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da tenere presente per poter navigare con sicurezza nei siti dedicati alla ricerca di lavoro:

a) Deve essere data al navigatore la possibilità di registrare i propri dati in un apposito modulo elettronico, che consenta di ricevere nella propria casella di posta elettronica le offerte di lavoro maggiormente in linea con il proprio profilo. Va segnalato che, a garanzia della riservatezza dei dati personali, questi sono separati da quelli professionali, e non vengono visualizzati dalle imprese che consultano l’archivio. Quando un’azienda mostra interesse per un particolare curriculum, il titolare dello stesso viene avvisato via posta elettronica o sms e, se lo crede opportuno, può comunicare i propri dati personali all’azienda.

b) Non deve mancare, poi, un motore di ricerca che consenta di effettuare la ricerca sulla base di alcuni parametri di riferimento, come ad esempio l’area geografica, il tipo di contratto proposto, l’esperienza richiesta, il settore e la funzione professionale. Ci sono anche dei canali dedicati a settori professionali e a fasce di qualificazione circoscritti, studiati per facilitare la ricerca da parte dei candidati. All’interno di questi siti specializzati si possono trovare sezioni dedicate a neolaureati e neodiplomati, agli stages, al franchising, al telelavoro, ai concorsi, alle categorie protette, oppure alla fascia alta del management. Tra le numerose proposte, c’è anche la possibilità di registrare uno o più profili personali di ricerca, così da visualizzare le offerte più adatte al proprio “skill” direttamente sulla home page personale (per chi ce l’ha, ovviamente).

Si può anche attivare il servizio di “job alert” via posta elettronica o sms per ricevere, con la periodicità preferita, la segnalazione delle nuove offerte di lavoro inserite sul portale. Ma non è finita qui. Infatti, in questi siti vengono offerti servizi anche per chi ha già un occupazione, e magari vorrebbe cambiare lavoro.

Le società multinazionali, o collegate con networks internazionali, offrono anche la possibilità di attivare ricerche di lavoro all’estero.

L’ISFOL prevede, inoltre, che nei prossimi anni il ricorso alla ricerca di lavoro tramite i siti internet crescerà ulteriormente. Questo per due ragioni: la prima consiste nella tendenza da parte di tutte le tipologie di siti internet (i portali aziendali, quelli delle società specializzate nel reclutamento on line, le sezioni lavoro dei portali generalisti) ad utilizzare la rete per far incontrare domanda e offerta di lavoro; la seconda per la crescente diffusione dell’uso del web tra tutte le categorie sociali, con la conseguenza che le imprese impegnate nella ricerca di personale tenderanno a selezionare i candidati utilizzando software sempre sofisticati, con l’obiettivo di “scremare” in modo rapido ed efficace le candidature



Giudizio Utente: / 2

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005