PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualità
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Città e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Luoghi, artisti, opere
Luigi Lanzi, fondatore di un metodo Stampa E-mail
Breve traccia biografica e culturale di uno dei padri dell’etruscologia
      Scritto da Andrea Sabatini
07/10/05

etruschi_affresco.jpgRipercorrere in poche righe le geniali impostazioni date agli studi storici, artistici ed archeologici dall’Abate Luigi Lanzi, è impresa non facile, quasi impossibile, dopo la mole di convegni, celebrazioni e studi, che dal 1962 ad oggi hanno avuto a tema la figura di questo Gesuita. Il mio modestissimo contributo appare mediocre per mancanza di tempo e spazio e non per l’imponente raccolta bio-bibliografica che durante i corsi di etruscologia alla Sapienza andavo raccogliendo su di lui.

Chi era, dunque, Luigi Lanzi?

Naque a Treia (Marche) il 14 giugno 1732 e morì a Firenze il 30 marzo 1810. Fu sepolto in S. Croce, ai piedi di Michelangelo. È considerato uno dei fondatori dell’etruscologia moderna ed i suoi studi sono ritenuti tuttora validi, nonostante appartenga all’età Winckelmmanniana. La sua importante innovazione è di stabilire un “metodo” che scardini dalle fondamenta gli studi antiquari dell’epoca - ormai datati da più di 200 anni - basati sulla memorizzazione enciclopedica (già applicata in filosofia: si pensi ad esempio a Giordano Bruno) e sulla pansofia rivolta ad eruditi, privi di critica e metodo proprio. Il gesuita Lanzi appronta il suo metodo che altro non è che una ricerca settoriale, sia essa rivolta allo studio di templi, stili, scuole e persone per la storia dell’arte, o di iscrizioni italiche, monete antiche, tombe etrusche e romane per l’archeologia. Si pensi alla modernità di questo concetto, usato a distanza di più di due secoli, ad esempio nelle nostre Università: dopo qualsiasi iter universitario, è sempre maggiore la richiesta di master o specializzazioni.

Tornando alla storia dell’arte, il concetto che ne espresse il Lanzi, trova epigoni insospettabili. Stendhal, ad esempio. L’illuminista Stendhal fu per anni legato alla sua Histoire de la peinture, che è frutto di studi compiuti sui quattro tomi della Storia pittorica dell’Italia del Lanzi stesso, precisamente sull’ultima edizione uscita dai torchi ancora vivente l’autore: quella di Bassano, presso G. Remondini e Figli, MDCCIX. Ora, evitando un discorso lungo e complesso, basterà ricordare che i quattro volumi del Lanzi, passarono dopo diversi proprietari alla Braidense di Milano. Ebbene, il foglio di guardia  del 2° e 4° volume è zeppo di annotazioni e appunti di Stendhal come promemoria per la propria  Histoire de la Peinture, alcuni passi della quale echeggiano fedelmente le teorie lanziane; addirittura la prosa è quella tipicamente erudita del gesuita. A proposito di Gesuiti: al suo ordine Lanzi fu sempre fedele, anche dopo la soppressione dell’ordine imposta dai Francesi (1783).



Giudizio Utente: / 7

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorà
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilità varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005