
Il Presepio Romano -
di Gian Domenico Renzi, Roma 2005
La passione per i presepi Gian Domenico Renzi l'ha ereditata dal padre quando, ancora ragazzino, trovò nella sua scrivania le foto delle natività di Gesù da lui allestite nella chiesa dei SS Angeli Custodi.
Fu proprio con la parrocchia di piazza Sempione, nel 1978, che Gian Domenico iniziò la sua avventura da "presepista", che lo ha portato a rappresentare i paesaggi di Betlemme nella Cattedrale di Assisi, nella chiesa di San Marcello al Corso, nelle manifestazioni di piazza Navona e in altre numerose ed importanti occasioni.
Oggi, per il suo quarantesimo compleanno, Renzi, artista eclettico che ha esplorato tutte le vie dell'arte figurativa, ha deciso di farsi un regalo: pubblicare «Il Presepio Romano», libro in cui ha trasferito la sua intera esperienza.
"L'idea mi é nata dalla voglia di divulgazione. Non per far conoscere quanto sono bravo, ma per far conoscere meglio il presepio - spiega l'autore - Sono contento al pensiero che questo libro possa essere letto da bambini a cui un giorno forse trasmetterà o farà scoprire qualcosa. Poi per me il presepe ha un valore importante. All'allestimento partecipiamo in tanti, ognuno crea una parte ed alla fine diventa un simbolo di grande amicizia e unione".
Il libro, finanziato dal Comune di Roma, è ricco di foto ed illustrazioni, racconta la storia del presepe e delle tradizioni natalizie, dà suggerimenti e spunti affinché anche i meno esperti possano realizzare una piccola e semplice opera d'arte. Ma «Il Presepio Romano» non é solo un manuale. Infatti, Gian Domenico nella sua creazione parla anche della propria vita come in un diario di viaggio. "Mi piace mettere insieme i pezzi nel mio lavoro - afferma l'artista - ed é questo che ho fatto nel libro. E' il risultato di una lunga e forte collaborazione".
Per chi volesse ammirare l’ultimo allestimento presepiale, l’appuntamento è dal 24 dicembre presso la chiesa di San Marcello al Corso (P.za San Marcello, 5), mentre chi volesse acquistare il prezioso volume può trovare informazioni sul sito www.presepio-romano.it