PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Teatro - Recensioni e Profili
"Quel piccolo campo" Stampa E-mail
Da Peppino il mistero di un terreno "miracoloso", il conflitto tra fede e superstizione...
      Scritto da Elena Gialloreti
20/12/05
gravina_manganodefilippo.jpg
Gli attori Fabio Gravina e Cecilia Mangano De Filippo

  Quel piccolo campo -  
  Commedia in tre atti di Peppino de Filippo

Quel piccolo campo è una commedia in tre atti di Peppino De Filippo ambientata nel mondo contadino di cinquant’anni fa, dove esisteva un ossessivo attaccamento alla terra, intesa come unica fonte di guadagno e di sopravvivenza.

Il protagonista è il burbero Rocco Barbati, ateo convinto e scapolo impenitente, che eredita assieme alla sorella - al contrario di lui estremamente religiosa (e un po’ bigotta) - le proprietà terriere del padre. Un lascito cui però è stata apposta una condizione: una piccola parte del podere va in beneficenza ai frati cappuccini del convento del paese.

Rocco lascia ai frati la parte più rocciosa ed infertile del terreno, ma, con grande sorpresa, il “piccolo campo” dei cappuccini diventa l’unica parte dell’intero fondo fruttifera.

Il nostro irascibile protagonista preme più volte sul convento per cambiare l’appezzamento concesso con un altro: ma, ogni volta che ottiene il cambio, il nuovo piccolo campo dei frati immancabilmente diventa rigoglioso, al contrario del suo terreno che torna sempre arido. Per Rocco questo è il chiaro segno di una sfortuna che lo perseguita (e non della tirchieria e trascuratezza nella conduzione del podere): si sente vittima di un complotto, ordito da Dio (che, se esiste, è ingiusto), dalla sorella, dai fraticelli, dai paesani.

Un bel giorno il suo garzone, intento a scavare una buca per piantare un tralcio di vite nel confine tra il terreno dei frati e quello del padrone, trova una cassetta piena di monete d’oro. A chi apparterrà questo misterioso tesoro?

Questo ovviamente non ve lo sveliamo, perché gli intrecci e i colpi di scena dell’ultimo atto della rappresentazione è bene vederli dal vivo in teatro...

Peppino De Filippo riesce, con eccezionale maestria, a raccontare la vita quotidiana della società contadina, evidenziandone le difficoltà economiche ed i conflitti interiori, riuscendo a trasformare il dramma in burla. Per noi, oltre all’immancabile divertimento, può essere interessante trasportare alcuni temi nella vita d’oggi: l’agnosticismo che spesso sconfina nella superstizione; la fede religiosa che può essere davvero sentita o solo esteriore; la difficoltà ad assumersi le responsabilità, quando è più facile abbandonarsi al vittimismo; la capacità che hanno il denaro e l’interesse di offuscare i rapporti umani.



Giudizio Utente: / 6

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005