PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Teatro - Recensioni e Profili
"Evviva" Stampa E-mail
La vita quotidiana secondo Enrico Brignano
      Scritto da Teresa Caruso
08/11/05
brignano.jpg Evviva -
Spettacolo comico di e con Enrico Brignano

Enrico Brignano, dopo 23 anni, è finalmente approdato al SISTINA di Roma come one–man-show. Ma tale “avanzamento di carriera” gli ha realmente giovato? Ha alimentato la sua vena artistica? Francamente, a parere di chi scrive, non sembrerebbe.

L’altro giorno mio marito è tornato a casa con due biglietti per lo spettacolo di Brignano. Memori dello spettacolo “fiume” di due anni fa, a causa del quale ci hanno fatto male per una settimana i muscoli facciali per le tre ore di eccessive risate cui ci ha “costretto”, siamo stati lieti che lo spettacolo fosse di domenica pomeriggio, alle 17,00: così, abbiamo pensato, “finirà per l’ora di cena”. E, in effetti, è terminato intorno alle 20,00, ma lasciando un senso di incompiuto.

Non si vuole dire che le sue battute non siano sempre esilaranti, specie quando affronta “i grandi temi della vita”, quali i rapporti uomo - donna, le dinamiche familiari oppure “la dipendenza da telefonino”, ma la sensazione netta è che Brignano sia stato per così dire imbrigliato in rigidi schemi di sceneggiatura, nella quale sono stati inseriti, a volte senza un reale nesso logico con le storie raccontate, patinati balletti che si prendono troppo sul serio per uno spettacolo comico!

La bravura di Enrico Brignano, infatti, è sempre stata nella sua naturale spontaneità, che non consiste solo nel recitare a perfezione un copione, ma anche nell’improvvisare o meglio lasciarsi prendere dalla foga della comicità; tanto da apparire non un attore su un palcoscenico, ma un amico che incontri al bar e che ti fa fare quattro risate rendendo la vita di tutti i giorni, anziché una quotidiana routine, una commedia di cui noi tutti siamo involontari protagonisti. Ed è proprio questa sensazione che domenica è mancata, anche se ha fatto capolino in alcuni momenti: durante lo spettacolo, quando un bambino si è messo a piangere; e, alla fine, durante gli applausi, peraltro meritatamente scroscianti.



Giudizio Utente: / 1

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005