PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Temi caldi - Famiglia
Appello "laico" per la famiglia Stampa E-mail
      Scritto da Redazione
11/05/07

Pubblichiamo l'appello sottoscritto da numerosi esponenti del mondo della cultura: cattolici (ma non provenienti dall'associazionismo cattolico), fedeli di altre religioni, non credenti.

Che paese sarà l’Italia fra trent’anni? Troppi ritengono che questa domanda riguardi soltanto i cattolici. Ma non è così. Essa riguarda tutti. Riguarda tutti il deteriorarsi evidente della società italiana, così come gli esempi sempre più frequenti della nostra clamorosa debolezza nel formare le nuove generazioni. E proprio a nessuno è dato ignorare i drammatici segni di collasso sociale provenienti dai paesi più “civili” del nostro, che in tanti casi ci vengono additati ad esempio di progresso e libertà. A rigore, queste situazioni riguardano proprio coloro che si dichiarano laici e liberali. Poiché se una società libera non riesce a formare nuovi individui in grado di gestire responsabilmente la libertà, il suo livello di autoritarismo sarà fatalmente destinato a crescere.

L’Italia di oggi è figlia dell’Italia degli ultimi quarant’anni: l’Italia del miracolo economico e della modernizzazione tumultuosa; del benessere e del consumismo; della secolarizzazione che, tra l'altro, ha portato con sé il divorzio e l’aborto. Non intendiamo oggi rinnegare quella trasformazione, che ha fatto crescere la libertà personale più di quanto non sia – forse – mai accaduto nella storia del nostro Paese. Dobbiamo però smettere di far finta di non aver pagato nessun prezzo, e, laicamente, aggiornare le nostre convinzioni alle esigenze della nostra epoca. Dobbiamo chiederci se la società italiana non sia già oggi diventata del tutto incapace di educare alla libertà i suoi nuovi cittadini. E, per questo, se un colpo ulteriore a quel poco di struttura sociale che ci è rimasto non significhi mettere in pericolo proprio quella libertà individuale che, nelle intenzioni, si vorrebbe ancor più accrescere.

La famiglia della tradizione occidentale ha rappresentato una prima cellula di organizzazione sociale la cui nascita ha preceduto, e di gran lunga, l’affermazione dello Stato moderno. La sua disciplina e la sua tutela si sono storicamente evolute. Ma sempre essa ha mirato a soddisfare due esigenze imprescindibili: assicurare una procreazione socialmente ordinata, indispensabile per la formazione delle nuove generazioni e per la stessa sopravvivenza dell’umanità; tutelare i soggetti meno protetti, come i figli e il coniuge più debole.

Oggi questa storia e quest’evoluzione sono messe in forse da due fenomeni diversi, ma convergenti nei loro effetti. Da un lato il diffondersi di modelli familiari provenienti da altre culture, nelle quali la dignità della persona non è altrettanto tutelata (l’esempio della condizione della donna nei rapporti poligamici risulta, in tal senso, emblematica); dall’altro la tendenza ideologica, sempre più diffusa, a relativizzare il senso delle conquiste di libertà e civiltà fin qui conseguite, e a completare l’opera di destrutturazione del quadro sociale che le ha rese possibili. Tendenza che proviene dal seno stesso della nostra cultura.

La dignità della persona è così messa in pericolo da nuovi e incalzanti fattori di crisi che hanno per teatro l’intero Occidente: la pressione problematica dei processi d’integrazione; il calo demografico e il conseguente invecchiamento delle nostre società; la preoccupante emersione di fenomeni di contro-modernizzazione. Per contrastare questi fenomeni occorrono la mobilitazione e il risveglio di tutto il nostro patrimonio culturale e del meglio della nostra tradizione. Di quel patrimonio e di quella tradizione, invece, indebolendo la famiglia e i suoi istituti scegliamo di oscurare le fondamenta. Tutto ciò ancor più che sbagliato ci appare delittuoso.

In questo contesto, la legittima ricerca di nuove e più ampie libertà personali, anche nel campo della sessualità, può e deve avvenire allargando la sfera dei diritti individuali. Non è stata però questa la via prescelta dal progetto di legge fin qui denominato “Dico”, concepito in larga misura all’interno di una logica statalistica: una soluzione pasticciata e ibrida, tale da generare un surrogato di famiglia che sul versante delle coppie omosessuali non trova giustificazione, e che su quello delle coppie eterosessuali fa concorrenza alla famiglia fondata sul matrimonio anche soltanto civile, indebolendo piuttosto che rafforzando il contesto sociale nel quale si formano i nuovi individui.

La sopravvivenza della famiglia, dunque, non può riguardare solo i cattolici. Essa spetta a tutti quanti siano consapevoli del contributo che essa ha dato all’allargamento della libertà individuale e alla dignità della persona umana, e di quanto queste conquiste, nel nuovo secolo, appaiano precarie e in pericolo. Noi, credenti e non credenti, riteniamo perciò necessario mobilitarci insieme a difesa della famiglia, di ciò che essa ha rappresentato e continua a rappresentare nonostante le crescenti difficoltà e le inevitabili contraddizioni. Siamo certi che vi siano strade attraverso le quali la libertà della persona possa affermarsi senza negare o contraddire quanto edificato dalle generazioni passate. Siamo altrettanto certi, però, che quelle strade non passino per i “Dico”.

Per queste ragioni ci costituiamo in “comitato per la difesa laica della famiglia” e, per questo, contro i Dico; impegnandoci ad assumere tutte le iniziative utili a evitare che una controversia civile si risolva in un insensato conflitto tra laici e cattolici.

Paolo ARMAROLI Docente di Diritto parlamentare e pubblico comparato - Università di Genova
Massimo ARSETTI Segretario Generale del Partito Real Democratico
Pierluigi BARROTTA Direttore dell'Istituto italiano di Cultura a Londra
Sergio BELARDINELLI Docente di Sociologia - Università di Bologna - sede di Forlì
Yassine BELKASSEM Vice Presidente Confederazione della comunità marocchina in Italia
Adriana BOLCHINI Presidente ODDII - Osservatorio del diritto Italiano e Internazionale
Alessandro BOTTO Consigliere di Stato
Danilo BRESCHI Vice Direttore Fondazione Ugo Spirito
Giuseppe BUTTA' Docente di Storia delle dottrine politiche nell'Università di Messina
David CANTAGALLI Direttore Editoriale - Casa Editrice Cantagalli
Emanuele CASTRUCCI Docente di Filosofia del diritto nell'Università di Siena
Francesco CAVALLA Docente di Filosofia del diritto nell'Università di Padova
Giuliano CAZZOLA Docente di Diritto della previdenza sociale - Università di Bologna
Ginevra CERRINA FERONI Docente di Diritto pubblico costituzionale italiano e comparato - Università di Firenze
Giuseppe COLOMBO Docente di Economia e organizzazione aziendale e Economia dei sistemi industriali - Università di Firenze
Valentina COLOMBO Ricercatrice IMT Lucca
Luigi COMPAGNA Docente di Storia delle dottrine politiche - Università Luiss Guido Carli di Roma
Manlio CORSELLI Docente di Filosofia politica - Università di Palermo
Girolamo COTRONEO Docente di Storia della filosofia -
Università di Messina
Raimondo CUBEDDU Docente di Filosofia politica nell'Università di Pisa
Giacomo ELIAS Docente di Fisica tecnica ambientale - Università di Milano; membro del CNVSU (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario)
Dounia ETTAIB Presidente Associazione donne immigrate in Lombardia
Massimo L. FANFANI Docente di Storia della lingua italiana - Università di Firenze
Dario FERTILIO Portavoce dei Comitati delle Libertà
Roberto FESTA Docente di Filosofia della scienza nell'Università di Trieste
Stefania FUSCAGNI Docente di Storia antica - Università di Firenze
Ivo Stefano GERMANO Docente di Sociologia - Università del Molise
Fabio GRASSI ORSINI Docente di Storia contemporanea - Università di Siena
Ahmed HABOUSS Presidente Comitato scientifico CMI
Giorgio ISRAEL Docente di Matematica - Università La Sapienza di Roma
Saber MOUNIA - Presidente associazione bambini stranieri non accompagnati
Gerardo NICOLOSI Docente di Storia contemporanea - Università di Siena
Giovanni ORSINA Docente di Storia contemporanea - Università Luiss Guido Carli di Roma
Enrico PAOLETTI Presidente Società Dante Alighieri
Giuseppe PARDINI Docente di Storia contemporanea - Università del Molise
Francesco PERFETTI Docente di Storia contemporanea - Università Luiss Guido Carli di Roma
Roberto PERTICI Docente di Storia contemporanea - Università di Bergamo
Gaetano REBECCHINI Presidente del Centro di Orientamento Politico
Salvatore REBECCHINI Centro di Orientamento Politico
Angela RENDO Pubblicista giornale Almaghrebiya
Sergio RICOSSA Economista, Presidente onorario Istituto Bruno Leoni
Souad SBAI Presidente ACMID-Donna (Associazione comunità marocchina delle donne in Italia)
Donato TRIGIANTE Docente di Matematica - Università di Firenze
Rosaria TUTINO Casa Editrice Cantagalli
Nicolò ZANON Docente di Diritto costituzionale - Università di Milano
Franco ZEFFIRELLI Regista
 



Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005