PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


America
La leggenda della Coca Cola Stampa E-mail
L'ex direttore de L'Unitą sfata le leggende metropolitane sulla bibita pił famosa al mondo
      Scritto da Furio Colombo
17/11/05

cocacola.jpg

Gli studenti di sinistra dell'Università di Roma Tre chiedono di bandire la celebre marca dai distributori dell’ateneo. Un municipio romano minaccia di non consentire l'attraversamento al tedoforo «sponsorizzato» delle Olimpiadi invernali di Torino. Infine, la mozione dei consiglieri comunali del capoluogo piemontese per bandire la bevanda americana come marchio ufficiale delle stesse Olimpiadi. Nel dibattito è intervenuto anche Furio Colombo, con un articolo pubblicato su L'Unità del 17 novembre 2005 che di seguito ripubblichiamo, esprimendo una posizione che nella sinistra può essere considerata "controcorrente".

Alcuni dei miei migliori amici sono persuasi, con passione e veemenza, che la Coca Cola sia un male e un simbolo del male. Pensano che, come le scarpe Nike, sia profitto sullo sfruttamento, sottomissione dei più deboli e insulto ai diritti civili dei poveri.

Parlo di giovani militanti che incontro alle Feste dell’Unità, parlo dell’intera Festa dell’Unità di Genova che aveva vietato la scorsa estate la vendita o la presenza di Coca Cola. Parlo di amici giornalisti, anche in questo giornale. Alcuni dei miei migliori amici hanno trovato il loro primo lavoro alla Coca Cola. Qualcuno tra di essi è diventato dirigente.

Ne ricordo almeno due che sono diventati membri del Consiglio di Amministrazione di quella gigantesca multinazionale. No, non parlo del tempo in cui mi occupavo di multinazionali anch’io, nella mia versione imprenditoriale americana. Parlo del Movimento per i diritti civili, delle giovani donne e dei giovani uomini guidati da Martin Luther King nelle rischiose marce in Georgia, Alabama e Louisiana, quando Rosa Park ha sconvolto il mondo dei bianchi rifiutandosi di cedere il suo posto sull’autobus.

Atlanta, la città in cui aveva la sua chiesa Martin Luther King, è stata la sola città a non scatenare la polizia, i cani lupo e gli idranti contro i dimostranti neri. La Coca Cola, che ha la sua sede ad Atlanta (ed era, per quella città, come la Fiat per Torino) è stata la prima azienda ad assumere giovani neri, uomini e donne, e ad aprire percorsi per diventare quadri e dirigenti, unica azienda del Sud degli Stati Uniti per molti anni, e comunque d’avanguardia in tutto il Paese, perché negli anni Sessanta sarebbe stato difficile trovare un dirigente nero alla General Motors di Detroit o alla United Technologies del Connecticut.

Quando Andrew Young, già numero due di Martin Luther King e poi ambasciatore di Carter alle Nazioni Unite (1976), ha lasciato il suo posto perché giudicato troppo vicino ai Palestinesi, è stata la Coca Cola a accoglierlo nel suo Consiglio di Amministrazione. A quell’epoca la Coca Cola era già stata messa al bando da tutti i Paesi Arabi perché considerata “un prodotto ebraico”, benché tutta la storia e la gran parte dell’azionariato di quella azienda siano nati e restati a lungo Wasp (la sigla che indica, in America, i protestanti bianchi).

La storia della Coca Cola maledetta nasce in Medio Oriente, fa parte del boicottaggio arabo di Israele di cui ci siamo tutti dimenticati, ma che a momenti è stato così rigido da sconsigliare anche le grandi aziende europee di avere filiali e punti di vendita in quel Paese. Tutto è cominciato dopo la guerra dei Sei Giorni (1967). Ma la guerra dei Sei Giorni è cominciata perché, simultaneamente e all’improvviso, tutti i Paesi Arabi confinanti con Israele hanno attaccato, dalla Siria, dall’Egitto, dalla Giordania e dal Libano. Israele ha vinto, altrimenti non sarebbe sopravvissuto e non saremmo qui a parlarne. Vincendo ha occupato territori da cui era partita l’invasione che stava per sterminarlo. I Paesi attaccanti e sconfitti hanno lanciato allora il boicottaggio economico. Quel boicottaggio economico, in gran parte rispettato dalla prudente Europa per riguardo ai Paesi Arabi, è stato isolato quasi solo negli Stati Uniti, sotto presidenze democratiche e sotto presidenze repubblicane. E forse è utile ricordare che il più grande leader di sinistra che gli Usa abbiano mai avuto, Robert Kennedy, è stato ucciso da un palestinese che lo riteneva “sionista”.

La storia ha macinato eventi, vittime, rovine, ma ha anche conosciuto momenti come Camp David, presidenti come Carter e Clinton, primi ministri israeliani come Peres, Rabin, Barak e, nella sua ultima incarnazione, Sharon. Egitto e Giordania sono diventati vicini affidabili e adesso dichiara di volersi aggiungere l’Arabia Saudita.

La Coca Cola resta il prodotto maledetto, ereditato come “il nemico” da una generazione all’altra. In un mondo senza storia e con poca memoria, adesso viene indicata come ragione di espulsione della Coca Cola uno scontro sindacale in Colombia, che certo è stato legittimo, che certo è stato la risposta a ingiuste violazioni di diritti . Ma è avvenuto fra lavoratori colombiani e imbottigliatori colombiani. Gli imbottigliatori locali, è noto, sono aziende in proprio, che hanno a che fare con l’impresa di Atlanta quanto un negozio con i suoi fornitori. (Ndr: a dire il vero, lo scontro è stato innescato da un'unica sigla sindacale, cui hanno dato torto i tribunali locali)

La Coca Cola fa parte del mondo del “fast food”, non è migliore degli hamburger né più sano del “Kentucky Chicken”. Ma mi sfugge da dove i consiglieri comunali della sinistra torinese hanno trovato ragioni per boicottarla, iniziativa odiosa che dovrebbe essere riservata a fatti gravi e provati della nostra vita. Esempio: boicottare prodotti locali di Treviso fino a quando il sindaco (poi vicesindaco ma sempre padrone Gentilini) fa togliere le panchine perché gli immigrati non possano sedersi, fa distruggere le abitazioni in cui molte famiglie di lavoratori con regolare permesso di soggiorno e regolare posto di lavoro avevano trovato un tetto, e impedisce che sia dato ai nuovi venuti un luogo in cui pregare. Aggiungendo insulti.

Mi dispiacerebbe per Treviso, città tra le più belle d’Italia. Però sarebbe un modo per dire che una città civile non può essere rappresentata da un personaggio offensivo e incivile.

Ma la Coca Cola? Mi sembra di capire che una parte del Consiglio comunale torinese ha risposto al richiamo di una leggenda metropolitana. C’è chi ci crede in buona fede. Ma resta una leggenda che si scosta alquanto dalla storia. S’intende che conosco il rischio di questa nota, e attendo le precisazioni irate che seguiranno.

 

P.S. Colombo dimentica di pronunciare la parola magica che sta alla base dei pregiudizi contro la Coca Cola: antiamericanismo. Ma accontentiamoci.



Giudizio Utente: / 5

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005