PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Aborto, pillola Ru 486
Effetti collaterali della RU 486: troppe le ombre Stampa E-mail
Le potenti pressioni internazionali per introdurre un farmaco non sicuro come la pillola abortiva
      Scritto da Riccardo Cascioli
08/03/06

onu_aborto.jpg

Qualcuno penserà: dopotutto, se in quasi tutto il mondo è stato autorizzato il commercio della pillola abortiva, significa che saranno stati testati a sufficienza i rischi di effetti collaterali sulla salute della donna. L'articolo che pubblichiamo, apparso su Avvenire del 23-9-2005, ci spiega purtroppo che non è così, e svela un quadro inquietante.


Già a metà degli anni ’60 alcuni teorici del controllo delle nascite (l’ambientalista e bioeticista americano Garrett Hardin in testa) sognavano il tempo in cui, oltre alla pillola contraccettiva, ne sarebbe stata scoperta una in grado di bloccare le gravidanze già in corso. Un sogno che si mescolava a quello dell’ideologia femminista radicale che vagheggiava il «controllo totale del proprio corpo da parte delle donne».  Non stupisce perciò l’entusiasmo con cui fu accolta nel 1980 la notizia che un ricercatore francese dell’Istituto Nazionale della Sanità e della Ricerca Medica, Etienne-Emile Baulieu, aveva messo a punto una pillola abortiva in grado di provocare un aborto entro sette settimane dal concepimento. La pillola, originalmente etichettata come ZK 95.890, fu «acquistata» immediatamente dalla casa farmaceutica Roussel-Uclaf, sussidiaria francese del gigante farmaceutico tedesco Hoechst, e quindi rietichettata come Roussel-Uclaf 38486 (da cui l’abbreviazione RU-486).

Ma malgrado l’entusiasmo le cose non erano così semplici, perché le complicanze per la salute delle donne emersero subito chiaramente. Durante la sperimentazione si registrò anche il decesso certo di una donna, colpita da un attacco cardiaco. Secondo studi indipendenti, nel 50% dei casi osservati si erano registrate complicazioni fino ai 40 giorni successivi la somministrazione, dalla nausea alla emorragia. Per evitare i danni economici derivanti dalle possibili cause legali dei consumatori, la Roussel-Uclaf (che ufficialmente parlava di un 2% di effetti collaterali) nel 1988 decise di non procedere alla commercializzazione. Ma l’allora ministro francese della Sanità, Claude Evin, intervenne personalmente obbligando la Roussel-Uclaf a mettere la pillola sul mercato (nome commerciale Mifégyne) perché essa era ormai «proprietà morale delle donne». Peccato che molte donne, oltretutto femministe, non fossero affatto d’accordo.

Nel 1990 la Sesta Internazionale sulla Salute delle Donne, tenutasi nelle Filippine, approvò una risoluzione per opporsi alla introduzione della RU-486 soprattutto nei Paesi poveri. E lo stesso chiese la Conferenza internazionale del Finrrage (Feminist International Network of Resistance to Reproductive and Genetic Engineering). La battaglia si fa dura e tre scienziate femministe – Renate Klein, Lynette Dumble e Janice Raymond – nel 1991 scrissero addirittura un libro (RU-486: Misconceptions, Myths and Morals) per contrastare l’introduzione della pillola abortiva in nome della salute delle donne. Farmaco a rischio nei Paesi sviluppati, dicevano le tre scienziate, e tanto più nei Paesi in via di sviluppo.

Non stupisca la preoccupazione per le donne nei Paesi in via di sviluppo: da subito, infatti, l’obiettivo è quello di usare la RU-486 per le grandi campagne di controllo delle nascite. Ma per poter fare questo è necessario che la pillola abortiva venga approvata negli Stati Uniti, pena le accuse di colonialismo e di sperimentazione sui poveri di farmaci proibiti nei Paesi ricchi.

Così negli anni ’90 si scatena la battaglia per commercializzare la RU-486 negli Usa. Malgrado le forti pressioni delle grandi lobby abortiste, sostenute dall’amministrazione Clinton (1993-2000), la Hoechst si rifiuta di chiedere la licenza negli Usa ma alla fine (1994) accetta di cederla gratuitamente al Population Council, potente associazione fondata nel 1952 da John Rockefeller III per promuovere il controllo delle nascite nei Paesi in via di sviluppo. Il Population Council crea le strutture mediche e commerciali necessarie, incluso Danco Laboratories LLC, società farmaceutica il cui unico prodotto è tuttora il Mifeprex (nome commerciale negli Usa per il mifepristone). Ma la Danco ha difficoltà a trovare un’industria disponibile a produrre la pillola, sia negli Usa che all’estero. L’unico partner disponibile viene trovato in Cina, la Hua Lian Pharmaceutical Co., che già produce la RU-486 a sostegno del controllo delle nascite nel suo Paese. È così che il Mifeprex diventa il primo farmaco made in China commercializzato negli Usa. Già, perché nel frattempo – giugno 2000 – la Federal and Drug Administration (Fda - l'organismo preposto negli USA alla sorveglianza sui farmaci, ndr), cedendo alle forti pressioni e ai grandi interessi in ballo, concede l’autorizzazione pur con forti limiti dovuti alla pericolosità del farmaco.

I nodi vengono rapidamente al pettine: alla Fda vengono denunciati numerosi casi di infezioni, emorragie e anche una morte. La reazione è quantomeno curiosa: nel novembre 2004 la Fda ordina alla Danco di cambiare il "bugiardino" (foglio con le avvertenze, ndr) che accompagna le pillole, inserendo tra gli effetti indesiderati «gravi infezioni batteriche, sepsi, emorragie, morte». Così l’informazione dei consumatori è garantita e il Population Council può continuare il suo «lavoro» nei Paesi in via di sviluppo.


Per un'analisi più dettagliata degli effetti collaterali della pillola, dei casi di morte verificatisi, della letteratura medica che li attesta, clicca qui.
Per una riflessione sull’aspetto psicologico e culturale che spinge molti ad invocare l’aborto facile, come anche degli interessi (corporativi, politici) che hanno guidato la richiesta di introdurre la pillola anche in Italia, clicca qui.



Giudizio Utente: / 19

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005