PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualità
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Città e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Notizie - Attualità e Costume
La cultura è un bene pubblico Stampa E-mail
L'analfabetismo di ritorno mina le basi della convivenza civile
      Scritto da Simone Arseni
19/04/10

“Mezzo milione di emigrati, vale a dire quasi tutta la popolazione valida; l’agricoltura completamente abbandonata; le zolfare chiuse e sul punto di chiudere le saline; il petrolio che è tutto uno scherzo; il governo che ci lascia cuocere nel nostro brodo… Stiamo affondando, amico mio, stiamo affondando… Questa specie di nave corsara che è stata la Sicilia, col suo bel gattopardo che rampa a prua, coi colori di Guttuso nel suo gran pavese […] affonda, amico mio, affonda”. Così diceva don Benito nel romanzo di Sciascia del 1988,  A ciascuno il suo, forse il più riuscito tra i suoi scritti.
Oggi, fra i venti che insidiano la stabilità della nostra penisola, torna a soffiare forte quello dell’analfabetismo funzionale (o di ritorno).

Per lo meno questo è ciò che emerge dai dati di numerose ricerche, estere e nostrane, sul tema dell’istruzione.

Studi approfonditi della Commissione Europea, della Statistic Canada e dell’UNLA (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo) ci offrono risultati sconcertanti: secondo le indagini della Statistic Canada, il 5% degli italiani non è in grado di affrontare qualsiasi questionario scritto (parliamo di 2 milioni di persone circa); un 33% si ferma alla sola lettura di un testo senza  riuscire a comprenderne realmente il  significato; un altro 33% è in grado di abbozzare appena qualche risposta. Il fenomeno dell’analfabetismo funzionale o di ritorno minaccia di colpire il 20% dei laureati italiani e il 30% dei diplomati.
Un secondo studio condotto dall’UNLA, descrivendo le condizioni dell’istruzione in Italia come una piramide immaginaria, evidenzia come questa sia sorretta da una base di circa 19 milioni e mezzo di persone  (il 36.5% della popolazione) prive di qualsiasi titolo di studio o in possesso della sola licenza elementare. Seguono più di 16 milioni di cittadini (il 30% della popolazione) con il diploma di scuola media inferiore;  quasi 14 milioni di italiani (un altro 25.8%) studiano fino ad ottenere il diploma di scuola superiore, mentre soltanto 4 milioni circa sono i cittadini che possiedono la laurea.
Per dirla con il linguista Tullio De Mauro, “solo il 20% degli italiani è in possesso degli strumenti minimi, indispensabili di lettura, scrittura e calcolo necessari ad orientarsi nella società moderna […]. Parecchi italiani uniscono alla laurea un sostanziale, letterale analfabetismo”.

La cultura è un bene pubblico, non rivale e non escludibile, portatore di esternalità positive. Un alto tasso di istruzione e un buon livello di cultura all’interno di un Paese avvantaggia l’intera società. L’insofferenza verso i luoghi comuni e le frasi preconfezionate, verso soluzioni semplicistiche a problemi complessi, lo sviluppo di un senso civico che porti al rispetto di leggi e istituzioni e, infine, la consapevolezza degli obblighi che derivano dall’appartenere ad una comunità statuale sono elementi che possono essere acquisiti assai più facilmente laddove i cittadini dimostrino di essere culturalmente preparati e sappiano vagliare le informazioni che ricevono alla luce di conoscenze pregresse e approfondite continuativamente nel tempo. Laddove, in breve, abbiano i mezzi adatti per valutare criticamente i comportamenti dei propri concittadini e di coloro che occupano posizioni di potere. I dati riportati sopra, invece, descrivono una situazione profondamente diversa: le regioni del Centro e del Sud Italia mostrano tassi di analfabetismo superiori al 10%, con picchi del 12-13% in Basilicata, Molise e Calabria.

Le conclusioni che mi sento di proporre non possono che esprimersi in forma interrogativa: in un Paese poco coeso, per non dire spaccato tra Nord e Sud, che ha subito uno sviluppo economico eccezionale nel corso degli anni Sessanta non controbilanciato, però, da un altrettanto esteso sviluppo sociale e culturale (spesso frenato, anzi, dalla “fiumana del progresso” ); in un Paese che va perdendo anche quel vincolo etico e di fede che spesso ha funzionato da strumento educativo e da regolatore dei rapporti sociali; in un Paese, infine, che sembra destinato a tornare a livelli di analfabetismo sostanzialmente tragici, mi chiedo in che modo si possa rianimare e diffondere quella fiducia nel prossimo e nelle istituzioni, necessaria per la sopravvivenza di una comunità statale coesa, se non con una rinnovata azione culturale (nonché educativa).

Nella  sua prefazione a I Malavoglia, Verga scrisse: “chi osserva questo spettacolo” (e si riferiva al “bozzetto marinaresco” di Aci Trezza e dei suoi abitanti)  “non ha il diritto di giudicarlo; è già molto se riesce a trarsi un istante fuori del campo della lotta per studiarla senza passione e rendere la scena nettamente”.
Concordo appieno nell’astenermi dall’esprimere un giudizio di valore. Eppure non riesco a frenarmi dal pensare che siamo di fronte a un bivio: o si crea una maggioranza consapevole, o la maggioranza è gregge e il governo democratico finisce per sostanziarsi nelle forme di una subordinazione dei savi agli ignari, dei  consapevoli agli sprovveduti (o a coloro che ne sanno carpire la fiducia).



Giudizio Utente: / 19

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorà
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilità varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005