PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualità
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Città e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Viaggi e motori - Il massone... dietro l'angolo
Il colle Gianicolo a Roma Stampa E-mail
L'abbraccio massonico al Vaticano
      Scritto da Domenico Martino
23/03/09
monumento equestre a Giuseppe Garibaldi
monumento equestre a Giuseppe Garibaldi
Nel precedente articolo sul Rione Prati in Roma abbiamo accennato alla 'premura' con cui, all’indomani della presa di Roma nel 1870, i regnanti Sabaudi cercarono di ricucire lo strappo con il Papa e la Chiesa.

Sistemato il lato destro del Vaticano con la pianificazione e costruzione del quartiere Prati, sarebbe stata grave scortesia non preoccuparsi anche della modernizzazione del lato sinistro della Santa Sede. Cosicché, come per cingere in un caldo abbraccio il Pontefice e la Roma cristiana, governanti e urbanisti del Regno decisero di dar nuovo lustro anche al colle Gianicolo, che sino a quel momento aveva visto "solo" ville con grandi parchi - come la villa Doria-Pamphili e la villa Corsini - o chiese e conventi - come la Basilica di San Pancrazio, San Pietro in Montorio o il Convento di Sant'Onofrio.

Decisero dunque di fare del Gianicolo una sorta di memoriale del Risorgimento.

Se a valle si ergeva la statua di Cavour, nel punto più alto del colle fu costruita – sempre con un innato senso della misura - una modesta statua equestre di 22 metri al massone Giuseppe Garibaldi. Considerato che l' "Eroe dei Due Mondi" era stato sempre in vivace contrasto con la politica sabauda (contrasti sanati a forza dai vertici della massoneria inglese), si comprende bene come con cotanto monumento si volesse esaltare anzitutto il fiero anticlericale, più che lo scomodo condottiero.

Sempre nel rispetto del precetto evangelico “non separi l’uomo ciò che Dio ha unito” (ma li aveva uniti?), successivamente si decise di costruire una statua equestre anche alla moglie Anita, per ricordarne le eroiche gesta (anche se adesso non ne ricordo neanche una).

Infine, lungo la passeggiata del Gianicolo che da piazza Garibaldi scende verso San Pietro, fu collocata una miriade di mezzibusti marmorei, ritratti di “illustri” garibaldini.
Tra essi, ad esaltare l'idea di un "risorgimento transnazionale", figurano anche quattro garibaldini "stranieri": l'inglese John Peard (busto scolpito da Giovanni Paganucci nel 1860, e collocato nel 1904), il finlandese Herman Lijkanen (Bino Bini, 1961), l'ungherese Istvàn Türr (Róbert Csíkszentmihályi, 1998-1999) e il bulgaro Petko Voivoda (Valentin Starcev, 2004). Tutti massoni.



Giudizio Utente: / 9

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorà
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilità varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005