PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualitą
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Cittą e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


Cinema - Recensioni e Profili
"Guerre Stellari" - La saga Stampa E-mail
Avventura e "filosofia" in una delle saghe pił famose della storia del cinema
      Scritto da Alessandro Zampetti
01/06/02
Ultimo Aggiornamento: 11/05/07

Guerre stellari (Star Wars) -  
guerrestellari2_locandina.jpgdi George Lucas  

Una delle saghe più famose della storia del cinema è senz'altro quella di Guerre Stellari (sei film!), prodotta da George Lucas. Un ideale filo conduttore la lega a quella del Signore degli Anelli: anche qui un'epopea cavalleresca, ambientata però nel futuro anziché nel passato. Salti nel tempo che - in entrambi i casi - consentono non solo di sciogliere le briglie della fantasia, ma anche di creare simbologie più forti.

Ciò che attraversa questa saga è una precisa identità e immagine dell’eroe Jedi, in cui si coglie una filosofia orientaleggiante-buddistica per essere o diventare veri uomini, saggi e invincibili. Un'identità appena accennata nel primo film (che corrisponderà poi all'Episodio IV), il clamoroso successo del 1977, il quale aveva toni più fiabeschi; le tematiche "filosofiche" sarebbero state sviluppate meglio nei film successivi.

La "Forza" dei cavalieri Jedi non è tanto una religione quanto uno stato mentale, il cui principio e precetto di base, alla fine, è uno solo: l’abbandono del sé finalizzato alla scoperta di un nuovo livello di coscienza attraverso “un tirocinio che avvicina la coscienza stessa alla realtà ultima delle cose” (così Angelo Ponta nel suo articolo “Star Wars - La Forza colpisce ancora” pubblicato sul mensile GQ).

La "Forza" è ciò che dà al Jedi la possanza. E’ un campo di energia indefinito, creato da tutte le cose viventi, di cui il Jedi deve servirsi per perseguire non già il suo personale ed egoistico interesse – altrimenti si sottoporrebbe al “lato oscuro” della Forza – bensì l’interesse della comunità di cui è paladino e servitore.

Possiamo già notare un’importante differenza con l’eroe di Tolkien, nel Signore degli Anelli: lì la “filosofia” era quella cattolica, il Bene e il Male erano ben delineati e distinti: l’eroe hobbit aveva chiara la scelta.

In Guerre Stellari abbiamo invece una mistica orientale, con venature e commistioni new age (si pensi al concepimento “misterioso” di Anakin Skywalker nell’Episodio I La Minaccia Fantasma): la Forza avvolge bene e male (lato oscuro) in un principio unico indistinto. La nota dominante è l’ambiguità, l’eroe Jedi oscilla tra i due estremi.

Non dobbiamo negare che la storia si sforza di dare un’immagine positiva, morale del cavaliere Jedi, assegnandogli una missione. Nell’Episodio II (La guerra dei cloni) viene affrontato anche il problema della politica: lo Jedi, custode e paladino della Repubblica contro lo scivolamento verso l’Impero (qui Lucas si ispira alla decadenza dell’antica Repubblica romana), incarna l’ideale di politica che ci viene dato dalla letteratura classica (si pensi al concetto aristotelico di Politica o all’idea tocquevilliana di democrazia).

Il politico - e così il cavaliere Jedi -  deve essere in grado di coniugare la razionalità con il proprio istinto; deve servirsi dei mezzi materiali e morali di cui dispone - come il cavaliere Jedi della propria forza - per perseguire il benessere della comunità a servizio della quale egli è stato chiamato a ricoprire il suo ufficio. Come la filosofia Jedi impone rinunce e sacrifici, così il politico deve sapere anteporre l’interesse pubblico ai propri interessi e alle proprie passioni. L’Impero - e con esso il “lato oscuro” della Forza - simboleggia la strada più facile e veloce per arrivare al potere politico ed economico, ma anche la più dannosa.

Si tratta solo di belle intenzioni? Il rischio c’è, ma non solo nella finzione cinematografica. Questo rischio si ripete ogni volta che ci affidiamo soltanto ad un moralismo astratto, privo di contenuti, che si fonda su un’imprecisata coscienza interiore, sfociando nell’ambiguità e
nel relativismo (sempre nell'Episodio II, Anakin si chiede: non è meglio una dittatura illuminata rispetto ad una democrazia confusa e corrotta?). Questo rischio è evitato solo se la coscienza si ispira a contenuti e valori chiari, ad un Bene preciso, ad un Altro da sé.

Se poi non volete caricare lo spettacolo di troppi significati, e preferite godervi semplicemente la storia: buon divertimento!



Giudizio Utente: / 3

ScarsoOttimo 




Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorą
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilitą varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005